Antinfiammatori steroidei Farmaci Farmaco antinfiammatorio
Al contrario delle strutture presenti sul territorio, infatti, i siti internet sfuggono maggiormente ai controlli e raggiungono un numero più elevato di persone, talvolta giovanissime. In terapia sono stati studiati un gran numero di composti sintetici strutturalmente correlati ai glucocorticoidi, con lo scopo di produrre farmaci con maggiore attività terapeutica e minori effetti collaterali. Grazie a queste ricerche, le modalità d’assunzione sono le più disparate e vanno dai prodotti da somministrare per via Methandienone compresse intramuscolare o endovenosa, utili nelle urgenze, alle pomate, agli spray autodosati ed ai colliri. I glucocorticoidi espletano un’importante attività sul sistema immunitario ed hanno, nel complesso, un’azione soppressava sulle difese corporee.
In altre parole, è la forma inattiva del cortisolo e si differenzia da esso per il suo meccanismo d’azione. Pertanto, quando entra nel corpo, deve essere trasformato in cortisolo da un tipo di enzima deidrogenasi. Di norma il corpo non dovrebbe accumulare fitosteroli, con una concentrazione nel sangue che nelle persone sane è inferiore a 1mg/dL. L’accumulo di fitosteroli nel sangue e nei tessuti porta alla formazione di placche e accumuli di grasso (xantomatosi), fino a frequente aterosclerosi letale.
Effetti collaterali di ordine fisico indotti dall’abuso di anabolizzanti
Il testosterone è stato ritenuto efficace per la guarigione di ferite e di traumi muscolari, sebbene vi siano pochi dati a sostegno di ciò. Gli ormoni steroidei, differentemente da quelli di natura peptidica, agiscono sullo sviluppo dei caratteri sessuali e su molte altre funzioni. In particolare, gli steroidi derivano dalla biosintesi dei lipidi, a partire dall’acido mevalonico. Gli steroidi anabolizzanti sono usati in medicina per curare bassi livelli di testosterone (ipogonadismo) e talvolta per prevenire il deperimento muscolare in soggetti confinati a letto, gravemente ustionati, affetti da cancro o da AIDS.
I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. Gli steroidi anabolizzanti androgeni, il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo, sono sostanze che possono essere prodotti dall’organismo oppure sintetizzati in laboratorio. Comprendono testosterone e sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare.
Principali usi e potenziali benefici degli steroidi
Ogni tipo di steroide anabolizzante da prescrizione e ogni marca hanno diversi possibili effetti collaterali. È importante parlare con il tuo medico o il farmacista dei possibili effetti collaterali del farmaco specifico che stai assumendo o pensi di assumere. Per gli atleti, l’aumento della massa muscolare può anche promuovere la forza, che può migliorare le prestazioni sportive basate sulla forza. I sollevatori di pesi non atleti (bodybuilder) in genere li abusano per migliorare il proprio aspetto.
- In caso di infiammazioni particolarmente gravi, il medico può prescrivere il trattamento con cortisone in due dosi giornaliere (al mattino e alla sera, ad esempio per il trattamento della nevralgia cervico-brachiale).
- Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile.
- Con cicli ben studiati e ben pianificati, gli effetti collaterali sono assenti o minimi.
- In linea generale, gli ormoni steroidei agiscono in relazione con recettori intracellulari, attivando i quali avviene una modifica dell’espressione genica della cellula bersaglio.
- I livelli di testosterone diminuiti causano una significativa diminuzione dell’umore, della libido e della perdita di massa muscolare.
La tendenza degli ultimi anni di frequentare le palestre ha contribuito ad avvicinare le fasce più giovani della popolazione al mondo degli steroidi anabolizzanti. Gli effetti di questi ormoni a livello metabolico, cutaneo ed osseo sono essenzialmente catabolici (diminuiscono la mineralizzazione ossea, favoriscono il catabolismo proteico e stimolano la mobilizzazione degli acidi grassi e del glicerolo dai depositi adiposi). Nella donna il ciclo mestruale diviene irregolare, fino alla completa scomparsa (amenorrea). Il corpo della donna perde inoltre le forme tipiche a causa della ridistribuzione del tessuto adiposo in senso maschile, con scomparsa dei glutei e del seno. Inoltre, i testicoli negli uomini e le ovaie nelle donne producono gli ormoni sessuali. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.
Lascia un commento